Una breve rassegna delle pratiche principali del DevOps
Le pratiche e i principi del DevOps hanno innumerevoli vantaggi se correttamente applicati, ma da soli non assicurano la qualità del software, anzi nello sforzo di consegnare il software al mercato il più velocemente possibile, le aziende rischiano la presenza di numerosi difetti. Per questo motivo è nato l’approccio DevSecOps. Pensa in modo olistico e […]
Le soluzioni di sicurezza devono evolvere verso un nuovo paradigma di architetture flessibili, resilienti e basate sul cloud, in grado di fornire servizi di sicurezza scalabili.
Andiamo ad analizzare degli aspetti di quelli che potremmo definire i BIG 4 del cloud.
Oggi parleremo di Kubernetes. Vedremo cos’è, quali sono le caratteristiche principali e cerchermo di capire se fa al caso tuo.
Oggi parleremo di Docker, di come funziona, di quali sono i suoi punti di forza, e delle differenze con le Macchine Virtuali, ma soprattutto quali sono i vantaggi dell’adozione di Docker.
Cos’è e quali sono i suoi punti di forza ed i suoi punti deboli. Oggi parleremo di Terraform di HashiCorp.Terraform è uno strumento molto interessante che consente di specificare l’infrastruttura di rete attraverso un linguaggio di alto livello. Terraform permette di interagire con tutti i servizi cloud più rilevanti come Aws, Google Cloud Platform, Digital […]
Ottimizzare i costi di un’infrastruttura informatica rendendola al contempo più sicura ed efficiente. Premessa I servizi cloud sono molto potenti ma è semplice utilizzarli nella maniera sbagliata. In questo articolo analizzeremo gli errori che abbiamo rilevato a livello di gestione delle risorse cloud dovuti ad un’errata valutazione ingegneristica ed errori relativi ai processi di DevOps […]